WWW.NOIDELWEB.NET
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


Tecnologia - Giochi - Arte e Cultura - Ricette - Sport - Voglia di Libri - Liguria - Giardinaggio - Trekking - Voglia di viaggiare
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi

Benvenuti nel nostro sito!
Vi ricordiamo che alcune sezioni posso essere visualizzate solo dagli utenti iscritti

Ultimi argomenti attivi
» wwwescoafarefoto.it
Cos'è il carnevale? EmptyGio Feb 23, 2017 8:13 am Da Lino

» The Strumbellas - Spirits
Cos'è il carnevale? EmptyDom Lug 31, 2016 12:58 pm Da Prince

» Wonderwall (Oasis) - Illy & M-Phazes "Friday Flips"
Cos'è il carnevale? EmptyDom Lug 31, 2016 12:57 pm Da Prince

» Dekole - J.Perry feat. Izolan and Shabba
Cos'è il carnevale? EmptyDom Lug 31, 2016 12:56 pm Da Prince

» This bottle makes water out of thin air
Cos'è il carnevale? EmptyVen Mag 27, 2016 2:11 am Da Leonardo

» Telegram
Cos'è il carnevale? EmptyVen Mag 27, 2016 1:57 am Da Leonardo

» Riconoscimento NET PARADE
Cos'è il carnevale? EmptyVen Mag 27, 2016 1:45 am Da Leonardo

» TheBlackParrot
Cos'è il carnevale? EmptySab Mar 19, 2016 1:10 pm Da Arcobaleno

» Conferenza: Caso Amicizia, un contatto extradimensionale
Cos'è il carnevale? EmptySab Mar 19, 2016 12:56 pm Da Arcobaleno

» Interview : Ray Kosulandich e i suoi 34 estraterrestri
Cos'è il carnevale? EmptyMar Mar 01, 2016 9:34 am Da Arcobaleno

» Shawn Mendes - Stitches (Official Video)
Cos'è il carnevale? EmptyVen Feb 12, 2016 9:14 pm Da Prince

» Scegliete la versione Linux più adatta a voi
Cos'è il carnevale? EmptyDom Gen 17, 2016 4:32 pm Da Antonio_Cantaro

» qTox Libero Facile e Sicuro invece di Skype
Cos'è il carnevale? EmptyMer Gen 13, 2016 4:25 pm Da Antonio_Cantaro

» Problemi di connessione Internet: che fare?
Cos'è il carnevale? EmptyVen Gen 08, 2016 4:43 pm Da Antonio_Cantaro

» Auguri e Regali di Natale 2015 dall'Istituto Majorana
Cos'è il carnevale? EmptyMer Dic 09, 2015 4:27 pm Da Antonio_Cantaro

» Digit@iutiamoli Settimana Piano Nazionale Digitale
Cos'è il carnevale? EmptyMar Dic 08, 2015 4:20 pm Da Antonio_Cantaro

» Windows rimuovere gli aggiornamenti spia
Cos'è il carnevale? EmptyLun Dic 07, 2015 4:32 pm Da Antonio_Cantaro

» Jason Derulo feat jem10144 - Want to want me
Cos'è il carnevale? EmptyVen Dic 04, 2015 9:21 pm Da Leonardo

» Calendario 2016 Personalizzabile e Stampabile
Cos'è il carnevale? EmptyGio Dic 03, 2015 4:05 pm Da Antonio_Cantaro

» Newsletter Istituto Majorana Novembre 2015
Cos'è il carnevale? EmptyVen Nov 20, 2015 3:42 pm Da Antonio_Cantaro

Cerca
 
 

Risultati per:
 
Rechercher Ricerca avanzata
I postatori più attivi della settimana
Nessun utente
I postatori più attivi del mese
Nessun utente
Migliori postatori
Leonardo
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Antonio_Cantaro
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Tigre
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Prince
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Arcobaleno
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Tina
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Lino
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Aryna
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Catwoman
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Marco Di Nieri
Cos'è il carnevale? Vote_lcapCos'è il carnevale? Voting_barCos'è il carnevale? Vote_rcap 
Argomenti più visti
Le principali religioni nel mondo
Le dieci piaghe d'Egitto
Classifica Marcatori Serie A Campionato 2012-2013
Gemellaggi Serie A Campionato 2012-2013
Elenco dei re d'Italia e presidenti della repubblica
Finocchio selvatico
Il lago delle Lame
Storia degli Indiani d'America
Le auto più belle della storia
Il Flipper
Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti

Nessuno

Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 59 il Dom Mar 23, 2014 9:33 pm
Meteo Genova

 

 Cos'è il carnevale?

Andare in basso 
2 partecipanti
AutoreMessaggio
Tigre
Webmaster
Webmaster
Tigre


Data d'iscrizione : 02.10.12
Località : Genova
Età : 52
Messaggi : 303

Cos'è il carnevale? Empty
MessaggioTitolo: Cos'è il carnevale?   Cos'è il carnevale? EmptyDom Feb 03, 2013 9:00 am

bounce bounce bounce

Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cristiana (soprattutto in quelli di tradizione cattolica). I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l'uso del mascheramento.

Benché facente parte della tradizione cristiana, i caratteri della celebrazione carnevalesca hanno origini in festività ben più antiche, come ad esempio le dionisiache greche o i saturnali romani, che erano espressione del bisogno di un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo ed anche alla dissolutezza.

Nel XV e XVI secolo, a Firenze i Medici organizzavano grandi mascherate su carri chiamate “trionfi” e accompagnate da canti carnascialeschi, cioè canzoni a ballo di cui anche Lorenzo il Magnifico fu autore. Celebre è il Trionfo di Bacco e Arianna scritto proprio da Lorenzo il Magnifico. Nella Roma del governo papalino si svolgevano invece la corsa dei barberi (cavalli da corsa) e la "gara dei moccoletti" accesi che i partecipanti cercavano di spegnersi reciprocamente.

La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare" ("eliminare la carne"), poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.

In diversi Carnevali il martedì grasso si rappresenta, spesso con un falò, la "morte di Carnevale".

Tradizionalmente nei paesi cattolici, il Carnevale ha inizio con la Domenica di Settuagesima (la prima delle sette che precedono la Settimana Santa secondo il calendario Gregoriano); finisce il martedì precedente il Mercoledì delle Ceneri che segna l'inizio della Quaresima.
La durata è perciò di due settimane e due giorni. Il momento culminante si ha dal Giovedì grasso fino al martedì, ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso).
Questo periodo, essendo collegato con la Pasqua (festa mobile), non ha ricorrenza annuale fissa ma variabile. Per questo motivo i principali eventi si concentrano in genere tra i mesi di febbraio e marzo.

Per la Chiesa cattolica il Tempo di Carnevale è detto anche Tempo di Settuagesima.
Essa considera il Carnevale (Settuagesima) come un momento per riflettere e riconciliarsi con Dio. Si celebrano le Sante Quarantore (o carnevale sacro), che si concludono, con qualche ora di anticipo, la sera dell'ultima domenica di carnevale.
La chiesa cattolica ha però durante il corso della storia, condannato il Carnevale in quanto contrario ai dettami di rigore imposto dall'istituzione stessa.
Secondo antiche tradizioni il Carnevale durava l'intero periodo invernale, dal giorno di commemorazione dei defunti sino al primo giorno di Quaresima ed il travestimento serviva non a nascondere la propria identità sebbene a rimandarne ad un'altra.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]


bounce bounce bounce

fonte: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Torna in alto Andare in basso
Leonardo
Amministratore ®
Amministratore ®
Leonardo


Data d'iscrizione : 26.09.12
Località : Genova - Italy
Età : 56
Messaggi : 1231

Cos'è il carnevale? Empty
MessaggioTitolo: Carnevale la festa più allegra dell'anno   Cos'è il carnevale? EmptyLun Feb 04, 2013 4:27 pm



Carnevale la festa più allegra dell'anno


Una delle tradizioni più autentiche del nostro paese e, nonostante ciò, poco conosciute. Un vero peccato: perché la loro storia, è affascinante e straordinaria.

«Chi cerca di non perdere il senso delle proprie radici può scoprire che nelle maschere si ritrovano le caratteristiche delle diverse etnie che hanno formato il popolo italiano, che sono un’importante parte della storia nazionale e che rappresentano l’espressione più genuina del nostro carattere mediterraneo». (Leo Valeriano in La tradizione delle Maschere)

Se è noto che ogni regione ha le proprie, forse sorprenderà sapere che le Maschere italiane sono circa duecento. Ma da dove viene questa affollata schiera di variopinti personaggi? E com’è diventata protagonista assoluta della festa più popolare del nostro calendario?

L’enigma non può essere sciolto del tutto, perché l’esistenza delle Maschere è mutevole quanto il loro aspetto. Il loro fascino è accentuato proprio dalle origini non sempre chiare e dalla sintesi, in un unico, buffo personaggio, di tradizioni che appartengono a differenti culture ed epoche. Alcune maschere, più giovani, risalgono infatti alla fine del XVIII secolo o all’inizio del XIX, talvolta nate come burattini. Ma le più classiche e famose, quelle che derivano dalla Commedia dell’Arte alla fine del Medioevo, hanno radici addirittura nella mitologia.

Indiscussa è la fortuna, paragonabile a quella dei moderni divi del cinema, dei personaggi che prendevano vita sui palchi allestiti alla spicciolata nelle piazze o nei teatrini di burattinai ambulanti. Il pubblico che assisteva divertito alle scaramucce di Brighella e Pantalone, agli intrighi di Colombina, alle fanfaronate di Capitan Spaventa, se ne innamorò al punto di volerli fare propri durante il Carnevale, quando scendeva nelle strade indossando l’abito e il trucco della Maschera favorita. Esattamente come succede oggi, quando i nostri bambini vogliono indossare il costume dell’eroe dei cartoni animati più amato.


Un po’ di Storia…

Le origini del Carnevale vengono fatte risalire alla festa romana dei Saturnalia (in onore del Dio Saturno) e dei Lupercalia (in onore del Dio Pane, festività celebrata nel mese di febbraio). Pertanto i festeggiamenti affondano le radici negli antichi riti pagani, in un periodo storico anteriore al Cristianesimo, dove il Carnevale era considerato una festa con forti valenze simboliche legate al mondo agricolo-pastorale, in quanto si celebrava la fine dell’anno vecchio e l’inizio del nuovo. Infatti attraverso una particolare cerimonia in maschera, si salutava la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, la quale, secondo le credenze popolari, dava vita ad un ciclo di stagione opulenta, feconda e fertile per la terra, assicurando ottimi raccolti.

Ad ogni modo è durante l’epoca Medioevale che il Carnevale assume delle connotazioni più precise. Il Carnevale medioevale, è stato definito dagli storici e sociologi come la “festa dei folli”; si attuavano festeggiamenti trasgressivi, baldorie senza limiti morali, si consumavano lauti pasti, ecc. In seguito, nell’età della Controriforma, il Carnevale ha subito varie resistenze da parte della Chiesa e da parte dei diversi ordini religiosi.
Va precisato che la rappresentazione teatrale durante la prima metà del Cinquecento, non è ancora teatro, l’esibizione si svolge ovunque, poiché lo spettacolo non ha ancora un proprio luogo, una propria caratterizzazione o una propria struttura tipica. Se lo spettacolo nel corso del Cinquecento non ha un proprio luogo, ha però un proprio tempo: «il tempo della festa del Carnevale».

Le compagnie dei guitti più fortunate, durante la Controriforma riescono a salvarsi dalla censura ecclesiastica grazie alla protezione ricevuta da parte dei potenti; mentre quelle meno fortunate, sono costrette a spostarsi da una città all’altra, da una piazza all’altra, per mettere in scena i propri costumi e i propri drammi carnevaleschi. Gli attori in maschera, quelli privilegiati, sono poi tenuti a mettere la loro arte al servizio dei mecenati, si esibiscono davanti ad una corte di un élite privilegiata e organizzano spettacoli nelle suntuose sale dei palazzi rinascimentali, nei giardini principeschi e nelle regie dei magnati. Va dunque precisato che il Carnevale nel Cinquecento era una prerogativa dei soli nobili, e tale festa si estese immediatamente in tutta la nostra Penisola, favorendo la nascita e lo sviluppo di splendide scenografie, di maschere regionali e soprattutto, come abbiamo poc’anzi visto, la diffusione delle compagni girovaghe.
In seguito nel corso del Seicento il Carnevale diventa una festa popolare, e le maschere della Commedia dell’Arte stabilendo sempre più un diretto contatto con la realtà «bassa e volgare»adottano il linguaggio dialettale-popolare della loro regione d’origine; così il servo Pulcinella rappresenta Napoli, il servo Arlecchino la regione bergamasca, Pantalone la città di Venezia, Gianduia la società torinese, Meneghino la città di Milano, ecc.


Che significa “Carnevale”

La festa del Carnevale, nei paesi Cattolici, è compresa tra il periodo dell’Epifania e la Quaresima, e termina nei giorni grassi, dal giovedì al martedì. Infatti, Carnevale deriva dal latino “Carnem levare”, che significa “levare - togliere la carne” e durante il periodo quaresimale, secondo la tradizione, i cattolici devono astenersi dal cibo per quaranta giorni, poiché bisogna prepararsi al digiuno per la Pasqua. A seconda poi, delle altre culture, la festa carnascialesca può avere inizio a Capodanno o alla [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (2 febbraio) e termina sempre nei famosi giorni grassi prima delle Ceneri.
Il giorno in cui si festeggia il Carnevale è fissato dalle autorità ecclesiastiche e il Carnevale è indice di trasgressione, è una festa in cui l’intero popolo fa baldoria, si dà al travestimento, alla beffa, al divertimento, allo schiamazzo, al ballo, alla musica, ai vari e diversi generi di costumi, di vestiti e mascherine.


Dalle uova marce ai leggiadri coriandoli

Sembra una festa creata apposta per i bambini, che da sempre amano travestirsi e mascherarsi in tutti i modi possibili!

L’usanza di lanciare fiori, frutti e confetti sui cortei in tumulto è antichissima: risale ai Saturnali romani e si ripresenta in tutti i festeggiamenti del Carnevale, con molte varianti. Come quella del Carnevale di Fano, detto “il più dolce del mondo”, dove sono i personaggi che dai carri gettano sulla folla tonnellate di dolciumi, (comprese scatole e cofanetti), intere tavolette di cioccolato, paste, croccanti e torroni.

Ma i lanci non sono sempre stati ispirati da gioia e generosità, anzi: spesso la popolazione bersagliava i cortei con immondizia, acqua di fogna, ortaggi putrefatti e tutto ciò che di ignobile la fantasia suggerisce. Visto l’andazzo, i legislatori delle varie epoche ripetutamente cercarono di mettere un freno alla tradizione: per esempio, nel 1568, papa Sisto V proibì, pena la morte, il lancio di “qualsiasi oggetto” dalle finestre. E il lunedì grasso del 1654, quattro giovani, rei di aver gettato gatti morti sulla sfilata di carri e maschere lungo via del Corso, furono lasciati penzolare dalla forca. Fra gli sfortunati buontemponi c’era anche un figlio del conte Soderini.

A Milano il Carnevale raggiunse il massimo splendore nel Cinquecento, sotto la dominazione spagnola. Grandiosa la sfilata dei carri, promossa dal governatore Giovanni Velasco conte di Feria, che fece allargare appositamente un vicolo che perciò si sarebbe chiamato via Velasca. Secondo le cronache del tempo, raccontate da Walter Gautschi in Carnevale (La Spiga) passavano ben duemila carrozze, con a bordo i nobili e i Vip milanesi, in lussuosi costumi. Accolti dal popolo con una pioggia di uova marce e acqua putrida...

Molte grida vennero emanate contro questa tradizione, punita con multe di 25 scudi. Di divieto in divieto, alla fine del Settecento i milanesi cominciarono a bersagliare le processioni mascherate con confetti di gesso (“benis de gess”), spesso lanciati con una fionda. Pericolosi come proiettili, dopo qualche anno furono proibiti. Si ricorse quindi ai semi di coriandolo, un’erba abbastanza comune nelle campagne lombarde, immersi nel gesso o nella farina e lasciati essiccare. Finalmente si arrivò ai coriandoli di carta, la cui paternità è disputata da Enrico Mangili e da Ettore Fonderi. Nessun dubbio, invece, sul fatto che Mangili inventò le stelle filanti, forse ispirate dai nastrini di carta usati per trasmettere i messaggi telegrafici.

Le maschere più famose....


Arlecchino


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Bergamo



Nato nella Bergamo bassa, Arlecchino mostra scarso intelletto ed è sciocco e credulone.
Arlecchino lo ritroviamo sempre nelle vesti del servo umile e del facchino.
E' una maschera acrobatica, dalla gestualità complessa: la sua parlata bergamasca è molto più complessa di quella di Brighella, in quanto arricchita da espressioni in altri dialetti.


Balanzone


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Bologna



Il dottor Balanzone rappresenta il personaggio comico di un "dottore" soltanto di nome, a volte medico, a volte notaio.
E' una maschera presuntuosa, superba, amante di sproloqui, lunghe "prediche" con citazioni in latino quasi sempre fuori posto: quando comincia a parlare è quasi impossibile interromperlo e quanto viene chiamato in causa sfoggia le sue dotte "cognizioni" di latino.
Una delle caratteristiche del dottore è la sua obesità.


Brighella


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Bergamo



E' la maschera di un servo astuto, ingegnoso, che sa aiutare ma anche ingannare il padrone.
Non ha scrupoli e si adatta a qualsiasi lavoro: può essere oste, soldato, primo servitore o ladro patentato, è il servo furbo della commedia dell'arte.
Questa maschera è nata nella Bergamo alta e si distingue dal servo sciocco e cialtrone della Bergamo bassa.
La sua parlata è in dialetto bergamasco ma con singolari accentazioni che rendono spiritoso il suo modo di parlare.


Colombina


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Venezia



E' l'unica maschera femminile.
E' vivace, graziosa, bugiarda e parla veneziano.
E' molto affezionata alla sua signora, altrettanto giovane e graziosa, e pur di renderla felice è disposta a combinare imbrogli su imbrogli. Colombina schiaffeggia senza misericordia chi osa importunarla mancandole di rispetto.


Gianduia


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Torino



Si muove con eleganza, agitando il suo caratteristico codino rivolto all'insù.
Ama lo scherzo ed i piaceri della vita.
Gianduia ha finezza di cervello e lingua arguta che adopera per mettere in ridicolo i suoi avversari.
Gianduia é un tipo pacifico e non cerca la rissa, né ama complicarsi la vita, ma non rinuncia al suo senso di schiettezza che fanno parte del suo carattere piemontese, gentile ma sincero.
La sua generosità d'animo e l'innato senso di giustizia lo hanno sempre spinto dalla parte dei deboli e degli oppressi.


Meneghino


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Milano



Impersona un servitore rozzo ma di buon senso che, desideroso di mantenere la sua libertà, non fugge quando deve schierarsi al fianco del suo popolo. E' abile nel deridere i difetti degli aristocratici.
Meneghino é la tipica maschera dei milanesi e come loro è generoso, sbrigativo e non sa mai stare senza far nulla.
Ama la buona tavola
Vestito di una lunga giacca marrone, calzoni corti e calze a righe rosse e bianche, cappello a forma di tricorno sopra una parrucca con un codino stretto da un nastro, ancora oggi, assieme alla moglie Checca, trionfa nei carnevali milanesi.


Pantalone


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Venezia



Pantalone è un vecchio mercante, spesso ricco e stimato anche dalla nobiltà, mentre altre volte è un vecchio mercante in rovina. E' un vecchio del tutto particolare perchè nonostante l'età è capace di fare le sue "avances" amorose che non si concludono mai in modo positivo.
E' un uomo di grande vitalità negli affari, al punto di sacrificare la felicità dei figli e l'armonia familiare pur di combinare qualche matrimonio vantaggioso.


Peppe Nappa


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sicilia



Peppe Nappa presenta più di un'affinità con il Pierrot francese, sia per il costume che indossa che per alcuni aspetti caratteriali.
Beppe Nappa rappresenta un siciliano fannullone, intorpidito da un sonno perenne che lo costringe a sbadigliare continuamente.
E' il pigro servitore di un padrone che può essere un commerciante, un innamorato, o un vecchio barone.
In realtà non svolge il suo lavoro in modo efficiente, anzi passa dal sonno,alla ricerca di cibo,aiutato da un fiuto infallibile, per tornare poi al suo mondo di sogni.


Pulcinella


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Napoli


Pulcinella è un servitore sciocco e chiacchierone. Assume personalità contraddittorie: può essere infatti tonto o astuto, coraggioso o vigliacco.
Pulcinella è la personificazione del dolce far niente.
Ha sempre fame e sete, il suo piatto preferito sono i maccheroni al sugo. Ha una gestualità vivacissima, tipica dei napoletani


Rugantino


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Roma


Rugantino è fanfarone e contaballe e rischia spesso di pagare di persona.
E' disposto a prenderne fino a restare tramortito pur di avere l'ultima parola. Rappresentò il tipo di popolano violento ma generoso, vero e proprio antenato del moderno bullo di periferia sempre pronto a sbeffeggiare il potere costituito e a difendere coloro che la miseria finisce col porre fuori legge.
Il suo nome deriva da " rugare" cioé brontolare, borbottare, come una pentola d'acqua che ribolle.




Torna in alto Andare in basso
http://www.noidelweb.net
Leonardo
Amministratore ®
Amministratore ®
Leonardo


Data d'iscrizione : 26.09.12
Località : Genova - Italy
Età : 56
Messaggi : 1231

Cos'è il carnevale? Empty
MessaggioTitolo: Re: Cos'è il carnevale?   Cos'è il carnevale? EmptyLun Feb 04, 2013 4:56 pm


    Carnevali italiani

    Carnevale a Mare, Fiumicino (RM)
    Carnevale d'Abruzzo, Francavilla al Mare (CH)
    Carnevale di Acconia di Curinga, (CZ)
    Carnevale di Acireale, (CT)
    Carnevale di Acquedolci, (ME)
    Carnevale di Acquapendente, (VT)
    Carnevale di Acquasparta, (TR)
    Carnevale di Agropoli, (SA)
    Carnevale di Alba Adriatica, Alba Adriatica (TE)
    Carnevale di Albenga, (SV)
    Carnevale della Valle dell'Alcantara, Francavilla di Sicilia (ME)
    Carnevale di Amantea, Amantea (CS)
    Carnevale Ambrosiano, di Milano
    Carnevale di Arenzano, Arenzano (GE)
    Carnevale Aretino Orciolaia, di Arezzo
    Carnevale di Asciano, (SI)
    Carnevale di Ascoli Piceno
    Carnevale astigiano, (AT)
    Carnevale di Bagolino, (BS)
    Carnevale di Bonorva, Bonorva (SS)
    Carnevale di Borgosesia, (VC)
    Carnevale di Bosa, Bosa (OR)
    Carnevale di Bovolone (VR)
    Carnevale di Busseto (PR)
    Carnevale di Calvi Risorta (CE)
    Carnevale di Canosa di Puglia (BT)
    Carnevale di Capua (CE)
    Carnevale di Carpi (MO)
    Carnevale di Canicattì (AG)
    Carnevale di Capaccio (SA)
    Carnevale di Carignano (TO)
    Carnevale di Carpenedolo (BS)
    Carnevale di Carpi (MO)
    Carnevale di Castel Goffredo (MN)
    Carnevale di Castellana Sicula (PA)
    Carnevale di Castelnovo di Sotto (RE)
    Carnevale di Castelvetere sul Calore (AV)
    Carnevale di Castrovillari (CS)
    Carnevale di Cavezzo (MO)
    Carnevale d'Amare Catanzaro e Soverato (CZ)
    Carnevale di Cecina (LI)
    Carnevale di Cegni (PV)
    Carnevale di Cento (FE)
    Carnevale di Ceggia (VE)
    Carnevale di Chivasso (TO)
    Carnevale di Cinisi (PA)
    Cittanova (RC)
    Carnevale di Civita Castellana (VT)
    Carnevale Civitellese a Civitella di Romagna (FC)
    Carnevale Cremasco di Crema (CR)
    Carnevale Storico Crescentinese di Crescentino (VC)
    Carnevale Dauno di Manfredonia (FG)
    Carnevale di Decima di San Matteo della Decima BO
    Carnevale di Dicomano (FI)
    Carnevale di Erbusco (BS)
    Carnevale di Fano (PU)
    Carnevale dei Fantaveicoli di Imola
    Carnevale di Ferrara
    Carnevale di Fiumicino (RM)
    Carnevale di Foiano della Chiana (AR)
    Carnevale di Follonica
    Carnevale di Fonni (NU)
    Carnevale di Fossa (MO)
    Carnevale di Frosinone Festa della Radeca
    Carnevale di Gallipoli (LE)
    Carnevale di Gattinara (VC)
    Carnevale di Gambettola (FC)
    Carnevale Occitano di Guardia Piemontese Provincia di Cosenza
    Carnevale di Gela
    Carnevale Guspinese di Guspini (VS)
    Carnevale di Ivrea
    Carnevale di Larino
    Carnevale di Latina
    Carnevale di Leonforte (EN)
    Carnevale delle Madonie (Castellana Sicula)
    Carnevale di Macerata



    Carnevali esteri

    Carnevali in Ticino, Ticino (Svizzera):
    Rabadan, il carnevale di Bellinzona (Ticino) (Svizzera)
    Lingera, il carnevale di Roveredo (Grigioni) (Svizzera)
    Nebiopoli, il carnevale di Chiasso (Ticino) (Svizzera)
    Carnevale di Basilea, Basilea (Svizzera)
    Carnaval di, Recife, Brasile
    Kurentovanje, Ptuj, Slovenija
    Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria, Gran Canaria (Spagna)
    Carnavale di Panama, Las Tablas, Panama
    Carnaval de la Quebrada de Humahuaca, Tilcara, (Argentina)
    Carnaval de Gualeguaychu, Gualeguaychu, (Argentina)
    Carnevale di Barranquilla, Barranquilla, (Colombia)
    Carnevale di Sitges (Spagna)
    Carnevale di Bogotá, Bogotá (Colombia)
    Carnevale di Colonia (Kölner Karneval)
    Carnevale di Düsseldorf
    Carnevale di Ungheria (Ungheria Karneval)
    Carnevale di Magonza (Mainzer Fastnacht)
    Carnevale dei Neri e dei Bianchi, Pasto (Colombia)
    Carnevale di Nizza

    *Carnevale di Rio, Rio de Janeiro (Brasile)* Carnatal, Natal (Brasile), il più importante e il più conosciuto al mondo.

    Carnevale di San Francisco
    Carnevale di Cadice, Cadice (Spagna)
    Carnevale di New Orleans, New Orleans, (Louisiana - U.S.A.)
    Carnevale di Villach, Carintia, Austria
    Carnevale di Salvador, Salvador, Bahia (Brasile)
    Carnevale di Notting Hill, Londra (Regno Unito)
    Carnevale di Olinda, Olinda, Brasile
    Carnevale di Aalborg, Aalborg (Danimarca)
    Carnevale di Santiago de Cuba, (Cuba)
    Carnevale di Fiume, Fiume (Croazia)
    Maslenitsa (Russia)
    Carnevale di Dunkerque, Francia
    Carnevale di Korca Albania
    Carnevale di Elbasan Albania
    Carnevale di Scutari Albania
    Carnevale di Malo
    Carnevale di Mamoiada
    Carnevale di Manfredonia (FG)
    Carnevale di Marino ('U Carnevalone)
    Carnevale di Marlia (LU) - CarnevalMarlia
    Carnevale di Marrubiu (Su Marrulleri) (OR)
    Carnevale di Massafra (TA)
    Carnevale di Melilli (SR)
    Carnevale di Mezzojuso (PA)
    Carnevale di Milano
    Carnevale di Misterbianco
    Carnevale di Modena
    Carnevale di Mondovì (CN) - Carlevé 'd Mondvì
    Carnevale di Monfalcone
    Carnevale di Montefiore dell'Aso (AP)
    Carnevale di Monteforte d'Alpone (VR) - Carnevalon de l'Alpon
    Carnevale di Montemarano
    Carnevale di Muggia
    Carnevale di Offida
    Carnevale storico di Ormea (CN)
    Carnevale di Ottana (NU)
    Sartiglia a Oristano
    Carnevale di Ovodda (NU)
    Carnevale di Palazzolo Acreide (SR) (il più antico carnevale di Sicilia)
    Carnevale di Palma Campania
    Carnevale Palmese (NA)
    Carnevale di Palmi (RC)
    Carnevale di Paternò
    Carnevale di Paternopoli (AV)
    Carnevale di Piombino (LI)
    Carnevale di Poggio Mirteto
    Carnevale di Polistena (RC) - versione invernale ed estiva
    Carnevale del Pollino - Castrovillari (CS)
    Carnevale di Pontecorvo (FR)
    Carnevale di Pontey (AO)
    Carnevale di Positano (SA)
    Carnevale di Putignano
    Carnevale di Ravanusa (AG)
    Carnevale dei Ragazzi di Sant'Eraclio di Foligno (PG)
    Carnevale di Regalbuto
    Lachera di Rocca Grimalda (AL)
    Carnevale di Roma (RM)
    Carnevale di Ronciglione
    Carnevale di Samassi
    Carnevale di San Gavino Monreale
    Carnevale Storico Persicetano (Bologna)
    Carnevale di San Mauro Pascoli (FC)
    Carnevale di San Pietro in Casale
    Carnevale di Santa Croce sull'Arno (PI)
    Carnevale di Sant'Antonio Abate (NA)
    Carnevale di Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
    Carnevale Storico di Santhià (VC)
    Carnevale di Saviano (NA)
    Carnevale di Schignano (CO)
    Carnevale di Sciacca (AG)
    Carnevale di Striano (NA)
    Carnevale Teurianovese
    Carnevale di Tempio Pausania
    Carnevale di Termini Imerese (PA)
    Carnevale Terranovese di Poggio Imperiale (FG)
    Carnevale di Tiana (NU) (Coli-Coli)
    Carnevale di Tivoli
    Carnevale di Torino (Carlevé ëd Turin)
    Carnevale di Trezzo sull'Adda (MI)
    Carnevale di Tricarico (Lucania)
    Carnevale di Ulassai (OG) Su Maimulu
    Carnevale di Valderice (TP)
    Carnevale di Varallo (VC)
    Carnevale di Varese (VA)
    Carnevale di Vecchiano (PI)
    Carnevale di Velletri (RM)
    Carnevale del Veneto - Casale di Scodosia (PD)
    Il Carnevale di Venezia, il più importante d'Italia
    Carnevale di Verona
    Carnevale di Viareggio, i carri più grandi del mondo
    Carnevale di Villa Literno
    Carnevale di Pedagaggi[/size]




    Fonte: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Torna in alto Andare in basso
http://www.noidelweb.net
Contenuto sponsorizzato





Cos'è il carnevale? Empty
MessaggioTitolo: Re: Cos'è il carnevale?   Cos'è il carnevale? Empty

Torna in alto Andare in basso
 
Cos'è il carnevale?
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» Alcune cose da considerare prima di scegliere un coltello survival
» Evoluzione del sigaro cubano...dal seme alla confezione finale
» Eliminare cose e persone dalle foto su iPhone, iPad, iPod e Android con TouchRetouch

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
WWW.NOIDELWEB.NET :: Cultura e Curiosità-
Vai verso: